Lui è Jack Phillips. All’anagrafe John George “Jack” Phillips, nasce nell’aprile del 1887 in una cittadina a sud di Londra, Godalming. Lavora all’ufficio postale della sua città e inizia ad usare il telegrafo. Si specializza nell’uso del telegrafo senza fili alla Marconi Company, la società di Guglielmo Marconi che inventa e diffonde la trasmissione senza fili. Phillips inizia a lavorare come marconista in diverse navi e nel 1912 viene nominato ufficiale radiotelegrafista del Titanic.
La sera del 14 aprile del 1912 Jack Phillips e Harold Bride sono nella sala comando del Titanic, il transatlantico britannico salpato da Southampton, in Inghilterra, diretto verso New York e ricevono diverse segnalazioni da altre navi circa la presenza di ghiacci e iceberg sulla loro rotta, ma le loro segnalazione non vengono prese in considerazione.
Alle 23.40 il Titanic si scontra contro un iceberg nell’Oceano Atlantico ed il capitano Smith comprende che da lì a poche ore il transatlantico sarebbe affondato nell’oceano. Il comandante dà l’ordine ai marconisti di avvertire altre navi per provvedere al soccorso dei passeggeri. La stazione radio presente sul Titanic è la Marconi Room di proprietà della Marconi Company, fondata da Gugliemo Marconi, che è posizionata dietro il ponte di Comando.
Phillips e Bride mandano un segnale di soccorso, il CQD in codice morse ( dopo viene sostituito con l’SOS) e tante navi rispondono al segnale. La Rms Olimpic, nave gemella del Titanic, risponde al segnale di aiuto, ma è troppo distante per prestare soccorso nell’immediato. Anche il Frankfurt risponde alla richiesta dei marconisti del Titanic, ma anche questa nave è troppo distante.
Risponde alla richiesta di soccorso l’Rms Carpathia, transatlantico britannico di proprietà della compagnia di navigazione Cunard Line, che è distante 58 miglia nautiche e dista 4 ore dal luogo del naufragio del Titanic. Mentre Phillips e Bride sono alla ricerca disperata di aiuti, l’acqua invade la Marconi room e i generatori di corrente vanno fuori uso.
Alle ore 2.00 del 15 aprile il comandante Smith si reca nella Marconi room e ordina ai due radiotelegrafisti di mettersi in salvo. Bride riesce a prendere subito una scialuppa di salvataggio mentre Phillips deve nuotare per riuscire a prendere una zattera pieghevole e mettersi in salvo. Ma poco dopo Jack Phillips muore per ipotermia, il freddo lo congela e i soccorsi non riescono a salvarlo.
Nel frattempo il segnale di aiuto viene raccolto dalla britannica Carpathia, in navigazione sulla rotta Liverpool-Boston e l’intervento si rivela decisivo: delle oltre duemila persone a bordo del Titanic, si salvano 705.
Jack Phillips non riesce a salvarsi ma il suo intervento insieme a Bride consente di salvare oltre 700 passeggeri.
No Comment! Be the first one.